Ottime notizie per imprese e professionisti che utilizzano auto o veicoli commerciali per la propria attività. L’Europa ha infatti concesso una proroga all’Italia per la detraibilità dell’IVA al 40% su tutti i veicoli utilizzati da aziende o professionisti. In arrivo anche un super ammortamento.
Detraibilità IVA 40% anche nel 2017
Anche per il triennio 2017-2019 imprese e professionisti potranno usufruire del 40% di detraibilità dell’IVA sui mezzi utilizzati per l’attività lavorativa. Grazie a questa proroga restano quindi in vigore le regole dell’anno precedente per i veicoli stradali a motore per trasporto persone o cose, con portata inferiore a 35 quintali e con massimo 8 posti, oltre al conducente. Mentre sui veicoli esclusivamente aziendali, (quelli senza i quali un soggetto non potrebbe svolgere il proprio lavoro) la detrazione dell’IVA sale al 100%. I mezzi in questione sono:
- Veicoli per il trasporto di bene merce;
- Taxi;
- Scuola guida;
- Aziende noleggio o leasing.
Cos’è e come funziona la detraibilità dell’IVA
In modo tecnico e semplicistico è la possibilità di portare a detrazione l’IVA sull’acquisto di auto o veicoli e le relative spese dalla dichiarazione dei redditi.
In base alla proroga dell’UE è previsto che la detrazione IVA sia al 40% su tutti i veicoli a motore adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa totale non superi 3.500 Kg, il cui numero di posti a sedere, non sia superiore a otto, (escluso quello del conducente) e che non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’attività di impresa o della professione (uso promiscuo).
Tale limite di detrazione IVA al 40%, è presente perché c’è l’ideologia che l’auto sia utilizzata all’interno dell’attività professionale, sia a fini esclusivamente aziendali che personali.
Inoltre l’IVA è detraibile anche per quanto riguarda i costi di custodia, manutenzione e riparazione, transito stradale, acquisto di carburanti e lubrificanti.
In definitiva, imprese o professionisti possono usufruire della:
- Detraibilità IVA al 40% sul costo di acquisto dell’auto, manutenzione, carburante, ecc, se l’uso è promiscuo;
- Detraibilità IVA 100% sul costo di acquisto dell’auto e sui costi connessi, se dimostra l’utilizzo esclusivo dell’auto ai fini dell’attività professionale o aziendale.
Riepilogo detrazione IVA su veicoli aziendali
Detraibilità IVA autocarri se uguali o superiori a 35 quintali: si può detrarre l’IVA al 100% sia sul costo d’acquisto che sugli oneri connessi compresi i pedaggi autostradali.
Detraibilità IVA autovetture o autocarri inferiori a 35 quintali:
- uso promiscuo: detrazione IVA del 40%, anche per le spese d’impiego. Il costo è ammortizzabile al 20% (con il limite di 18.076€ aumentato a 25.306,39€ per gli acquisti dal 15/10/2015 al 31 dicembre 2016 e a 21.691,188€ per gli acquisti dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017). Le spese d’impiego si deducono sempre al 20%.
- uso esclusivo: detrazione IVA al 100% anche sulle spese d’impiego. Il costo è ammortizzabile al 20% con il limite di 25.306,39€ se l’acquisto è effettuato dal 15/10/2015 al 31 dicembre 2016, e di 21.691,188€ se invece è effettuato nel corso del 2017. Per i professionisti, la deduzione è ammessa solo per un veicolo.
Per i mezzi nuovi acquistati tra il 15.10.2015 e il 31.12.2016 la Legge di Stabilità 2016 ha previsto l’incremento del 40% del costo di acquisizione e di conseguenza l’aumento nella medesima misura dei limiti di deducibilità.
La nuova Legge di Bilancio 2017 invece ha riconfermato il super ammortamento precedente riducendone però la percentuale dal 140% al 120% per gli acquisti effettuati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2017.
Super ammortamento 2017: limiti di deducibilità
- Auto aziendali acquistate entro il 14 ottobre 2015: la deducibilità è del 20% mentre il limite di costo ammortizzabile è pari a 18.076€ in 4 anni (3.615€ l’anno);
- Auto aziendali acquistate dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016: limite di deducibilità maggiorato grazie al super ammortamento del 140%, e costo massimo ammortizzabile aumentato fino a 25.306,39€ in 4 anni (5.061,27€ all’anno);
- Auto acquistate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017: deducibilità del 120% e costo massimo ammortizzabile di 21.691,188€ per effetto del nuovo super ammortamento auto 2017;
- Auto a noleggio: è aumentato da 3.615,20€ a 5.164,57€ il limite annuo alla deducibilità dei costi di locazione e di noleggio per i veicoli utilizzati da agenti o rappresentanti di commercio.
In sintesi possiamo riassumere la deducibilità auto con il nuovo super ammortamento 2017 così:
- 691,188€ per auto e autocaravan;
- 987,408€ per auto utilizzate da agenti o rappresentanti;
- 957,99€ per i motocicli;
- 479,99€ per i ciclomotori.
Rientrano in questi limiti anche le auto a km 0 (acquistate da imprese o professionisti), auto in esposizione e auto a noleggio lungo termine, in quest’ultimo caso però, solo per le società concedenti per le quali sono beni strumentali a deducibilità integrale.